Molteplici sono gli esempi di gioielli realizzati con importanti pietre preziose, tra questi il ciondolo di Carlo Magno costituito da due zaffiri cabochon trasparenti, tra i quali è stato posto un pezzetto della croce del Cristo, oppure i gioielli della Corona d’Inghilterra che vengono indossati solo in occasione dell’ apertura del Parlamento.
Nel XIII sec. il viaggio di Marco Polo, da Venezia al regno di Kublai Khan, segnò un forte cambiamento nell’arte orafa poiché ebbe modo di raccogliere immagini e stili provenienti dall’Estremo Oriente, in particolare dall’India, terra di provenienza dei diamanti. Questi vennero apprezzati in Occidente per le loro caratteristiche di estrema durezza, tali da conferire un alone di invincibilità a chi lo portasse.
